Trombosi venosa, coagulazione del sangue, vediamo cos’è e quali sono le cause.

Il sangue del nostro corpo è allo stato liquido per poter circolare nelle arterie e nelle vene; si coagula solo quando è necessario interrompere il flusso sanguigno.

Affinché ciò avvenga, nel sangue sono disciolti una serie di elementi anticoagulanti e procoagulanti, che sono in equilibrio tra loro. Tuttavia, questo meccanismo non sempre funziona correttamente e a volte il sangue si coagula durante la circolazione, formando un trombo che impedisce la circolazione sanguigna: è questo il momento in cui si verifica la trombosi venosa.

I sintomi della trombosi venosa dipendono dal fatto che il trombo si sia formato in una vena superficiale o in una vena profonda. Inoltre, la sua importanza e gravità variano notevolmente da un caso all’altro.

I trombi possono verificarsi sia nelle arterie che nelle vene, ma è molto più comune che si verifichino nei vasi venosi, soprattutto nelle vene delle gambe.

All’interno delle vene delle gambe possiamo distinguere due tipi: vene profonde e vene superficiali. Le vene superficiali sono quelle che si trovano appena sotto la pelle e possono essere viste a occhio nudo come linee bluastre.

Le vene superficiali più importanti delle gambe sono la safena interna e la safena esterna. Ci sono diversi motivi per cui l’equilibrio del sangue può essere scompensato e causare la coagulazione all’interno delle vene e la trombosi venosa. Le più importanti sono:

Stasi venosa: o, per dirla in modo analogo, ristagno di sangue nelle vene delle gambe. Questo accade spesso quando compaiono le vene varicose nelle gambe.

Traumatismo: La rottura di ossa o legamenti degli arti inferiori rende la loro mobilità molto limitata.

Cancro: Alcuni tipi di cancro sono in grado di aumentare la quantità di sostanze procoagulanti nel sangue, rendendo così frequenti le trombosi venose nelle gambe.

Infezioni: In un’infezione locale, i batteri sono in grado di attivare le sostanze procoagulanti nel sangue, formando gradualmente dei trombi che finiscono per interrompere il flusso sanguigno e perpetuare l’infezione (questi casi si verificano più frequentemente nelle braccia).

Disidratazione: La perdita di acqua corporea fa sì che il sangue sia più denso del solito, ostacolando il flusso continuo nei piccoli vasi e favorendo la coagulazione.

Ipercoagulabilità congenita: Si riferisce a persone che, per eredità genetica, hanno un sangue che si coagula più facilmente del solito.

Tabacco: il fumo è una causa diffusa di trombosi venosa nella nostra società.

Farmaci: Alcuni farmaci hanno la tendenza a facilitare la coagulazione del sangue. Alcuni esempi sono i diuretici (perché possono aumentare la perdita di acqua corporea) e anche i contraccettivi orali. Insufficienza cardiaca: Questo malfunzionamento del cuore fa sì che il sangue venoso non venga raccolto facilmente da esso e si raccolga in diversi organi del corpo (polmoni, fegato e gambe).

Gravidanza: La donna incinta presenta già uno stato di ipercoagulabilità naturale che si sviluppa per tutta la durata della gravidanza, con lo scopo di arrestare le prevedibili emorragie durante il parto.

Obesità: Di solito l’obesità è associata a una maggiore sedentarietà e, quindi, a stasi venosa.

Prevenzione della trombosi venosa: L’ideale è smettere di fumare, svolgere frequentemente un’attività fisica moderata e mantenere un peso adeguato. In secondo luogo, è necessario adottare misure straordinarie in situazioni particolari. Un esempio è la prevenzione della sindrome da classe economica, un disturbo in cui si verifica una stasi venosa nella gamba durante un viaggio di lunga durata (volo transatlantico).

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img