Scoprite perché è importante applicare il vaccino antipolio orale in giovane età.

La poliomielite può causare disabilità, di solito è asintomatica, il virus che causa la polio vive nella saliva, nel muco e nelle feci delle persone infette. Questo favorisce la sua diffusione e rende le campagne di vaccinazione l’unico metodo di controllo efficace.

Il vaccino antipolio oggi utilizzato è quello di tipo Sabin, cioè orale.

Questo vaccino consiste nel far cadere alcune gocce nella bocca dei bambini; questa dose deve essere ripetuta dopo alcuni mesi perché il vaccino sia pienamente efficace. In particolare, la dose deve essere inoculata per la prima volta a due mesi di età, poi a quattro mesi, a sei-dodici mesi e un’ultima dose di richiamo a quattro-sei anni.

I segni e i sintomi clinici non sono molto specifici, quindi è difficile arrivare a una diagnosi di poliomielite se un bambino si presenta dal medico nella fase subclinica dell’infezione. In ogni caso, l’informazione più importante per sospettare la presenza della malattia è il fatto di non aver vaccinato correttamente il bambino. Se un bambino è ben vaccinato contro la poliomielite, il rischio di contrarla è nullo e non deve mai essere una possibilità diagnostica.

Nello 0,5-1% dei casi, la poliomielite provoca una paralisi del sistema nervoso, che può essere più o meno estesa, causando debolezza o atrofia muscolare e talvolta deformità.

Non esiste un trattamento efficace per la poliomielite, si può solo aspettare che la malattia passi e che le sequele che lascia siano il meno possibile, a patto che il cervello e il midollo spinale non siano stati colpiti.

Nei casi più gravi di poliomielite, la paralisi può essere permanente o addirittura il virus può causare la morte paralizzando il diaframma della persona colpita e provocando un’insufficienza respiratoria.

L’unico metodo di controllo della malattia è la vaccinazione.

La trasmissione del poliovirus utilizza la stessa via di qualsiasi altro enterovirus: il contatto mano-bocca-ano. Cioè, il virus viene eliminato principalmente attraverso le feci o la saliva, che possono facilmente entrare in contatto con la mano, e quindi viene trasmesso da persona a persona. Un metodo per prevenire la diffusione della poliomielite è quello di mantenere corrette misure igieniche, con frequenti lavaggi delle mani, controllo dei rifiuti, evitare il letame organico umano sulle colture, ecc.

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img