Vertigine

La vertigine è una sensazione fittizia, generalmente di tipo rotatorio, di spostamento del corpo o degli oggetti situati attorno ad esso.

Deve essere differenziata da vertigini, consistente in un senso di insicurezza e instabilità, qualcosa come ubriachezza, mentre vertigini paziente provoca un’impressione di movimento o di rotazione, che può essere temporanea, durano ore o anche giorni.

In altre parole, è un’illusione di movimento, o se stessi nell’ambiente, o dell’ambiente rispetto a se stessi. La vertigine è associata a un’alterazione, permanente o transitoria, dell’equilibrio. Può verificarsi a qualsiasi età, anche se predomina tra i 40 ei 60 anni ed è più frequente nelle donne. Il vertigo è causato dalla ricezione di messaggi errati o dall’errata interpretazione dei segnali a livello del cervello.

Ci sono molte ragioni per cui si verificano vertigini; Attualmente sono state descritte fino a 305 cause.

In molti casi la vertigine è accompagnato da nistagmo, che è involontario, movimento a scatti dell’occhio, che può essere orizzontale, verticale o rotativo, e può interessare un occhio o entrambi. È un dato chiave quando si differenziano le vertigini periferiche dalla vertigine centrale. Entrambi possono essere espressi in modo simile, sebbene alcuni segni come questo siano differenziatori.

Vertigini periferiche

Anomalie e infezioni all’orecchio. Di solito è il tipo più comune di vertigini, con infiammazioni del labirinto dell’orecchio interno o del nervo vestibolare.

Un altro tipo comune è chiamato benigna vertigine parossistica, dove esistono piccoli microcristalli nel fluido nell’orecchio interno, che si manifesta in taluni movimenti della testa o sdraiarsi.

Ci sono anche dipinti vertiginose che accadono dopo lesioni alla testa che possono derivare da un danno alle strutture del labirinto, o sanguinamenti quella posizione a seguito del colpo di stato.

Alcuni farmaci possono anche causare vertigini a causa della tossicità diretta nelle strutture dell’orecchio interno.

Vertigine centrale

In questo gruppo si evidenziano i tumori che si trovano nella fossa posteriore del cervello, il cervelletto, e alterando il sistema di bilanciamento da questa posizione.

Anche quegli eventi patologici che colpiscono quest’area come i tratti cerebellari o le emorragie hanno detto livello.

Per alleviare i sintomi vertiginosi si consiglia di utilizzare alcuni farmaci, sempre sotto il consiglio e il controllo del medico. Nei casi in cui non si risponde al trattamento abituale, quando i sintomi sono gravi e la vita quotidiana del paziente è limitata, si ricorre al trattamento chirurgico.

Prenditi sempre cura della tua salute con un servizio unico ed efficiente. Visita Pharmamedic.

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Tinnito

Perdita dell’udito

Colesteatoma

Popular Categories

spot_imgspot_img