COVID-19 potrebbe influenzare direttamente il cuore

Un recente studio sulle cellule staminali ha dimostrato che SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus, può infettare le cellule cardiache attraverso lo stesso recettore presente nei polmoni. Questo può essere responsabile delle complicazioni cardiache associate a COVID-19.

Inizialmente gli esperti pensavano che COVID-19 fosse una malattia respiratoria, con sintomi tra cui tosse, mancanza di respiro e polmonite. Tuttavia, le ultime prove in COVID-19 mostrano che la malattia può anche causare sintomi neurologici e cardiaci.

I medici hanno riportato cambiamenti nel sistema circolatorio nelle persone con COVID-19, che a volte portano a coaguli di sangue, nonché a complicazioni cardiache, come cambiamenti nel ritmo cardiaco, danni al tessuto cardiaco e attacchi di cuore.

Sebbene vi sia un ampio consenso sul fatto che COVID-19 sia un rischio per il cuore, non è chiaro se questi sintomi siano dovuti direttamente al virus o come conseguenza di altri processi patologici, come l’infiammazione.

In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine, gli scienziati hanno contribuito a risolvere questo mistero dimostrando che SARS-CoV-2 può infettare le cellule cardiache e modificarne la funzione.

I loro risultati, dagli esperimenti sulle cellule staminali umane, suggeriscono che i sintomi cardiaci di COVID-19 possono essere il risultato diretto dell’infezione del tessuto cardiaco.

Comportamento SARS-CoV-2 nelle cellule cardiache

Gli scienziati hanno usato un tipo di cellule staminali chiamate cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) per generare cellule cardiache.

Gli scienziati possono creare iPSC dalle cellule della pelle di una persona e quindi riprogrammarle per diventare qualsiasi tipo di cellula del corpo. Forniscono uno strumento utile per la ricerca sulle malattie umane e un modo per testare nuovi trattamenti.

In questo studio, il team ha programmato gli iPSC per diventare cellule cardiache e poi li ha incubati con SARS-CoV-2. Utilizzando microscopi e tecniche di sequenziamento genetico, i ricercatori hanno scoperto che SARS-CoV-2 potrebbe infettare direttamente le cellule cardiache.

Hanno anche dimostrato che il virus può dividersi rapidamente all’interno delle cellule cardiache, causando cambiamenti nella capacità del cuore di battere dopo un periodo inferiore a 3 giorni.

“Non solo abbiamo scoperto che queste cellule cardiache derivate dalle cellule staminali sono suscettibili alle infezioni da parte del [il] nuovo coronavirus, ma il virus può anche dividere rapidamente all’interno delle cellule muscolari del cuore”, spiega il dott. Arun Sharma, autore del primo studio. Fellow dell’Institute for Regenerative Medicine presso Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, CA.

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img