Demenza

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.13.1″]

La demenza è la progressiva perdita di memoria e altre funzioni cognitive, preservando il livello di coscienza, ma con una chiara discrepanza tra l’individuo e il suo ambiente.

La diagnosi di solito si verifica quando il paziente è stato circa tre mesi presentando una serie di segni e sintomi che rispondono a queste alterazioni. La demenza compromette le facoltà intellettuali di coloro che ne sono affetti, come la lingua, la memoria e le capacità visuospaziali, così come la loro capacità emotiva e personalità.

La demenza è un disturbo strettamente correlato all’età. Colpisce il 2% delle persone da 65 a 70 anni e il 20% di quelle da 80 anni. La forma più comune di demenza è il morbo di Alzheimer, che rappresenta circa il 70% di tutte le demenze.

Tipi di demenza:

  • Morbo di Alzheimer
  • Demenza fronto-temporale (o malattia di Pick)
  • Demenza dovuta a corpi di Lewy
  • Demenza nella malattia di Parkinson
  • Demenza vascolare
  • Demenza multi-infartuale
  • Malattia di Binswanger

I sintomi principali che manifestano la maggior parte delle persone con demenza grave sono:

  • Perdono la nozione della propria identità e del proprio tempo.
  • Hanno allucinazioni e delusioni e talvolta il loro comportamento è violento. Questo è visto principalmente nella demenza temporale frontale e la demenza dovuta a corpi di Lewy.
  • Non possono eseguire compiti semplici e regolari da soli.
  • I tuoi schemi di sonno sono disturbati e ti svegli spesso di notte.
  • Spesso soffrono di incontinenza.
  • Possono avere difficoltà a deglutire.
  • È difficile comunicare con loro perché non capiscono la lingua e parlano in modo confuso, o non usano correttamente le parole.

La diagnosi di demenza è principalmente clinica: è fondamentale che il medico elabori una storia clinica completa e si informi sulla possibile storia familiare.

La perdita di memoria è il segno precoce più comune, ma in genere viene attribuita all’età o la sua importanza viene sottovalutata, in modo che dall’inizio dei sintomi fino alla diagnosi del paziente, a volte ci vogliono fino a due anni. I familiari di solito sono i primi a scoprire che c’è un problema, quindi è consigliabile consultare uno specialista se osservano comportamenti sospetti nei loro cari.

Prenditi sempre cura della tua salute con un servizio unico ed efficiente. Visita Pharmamedic.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Distonia

Atassia

Bruxismo

Popular Categories

spot_imgspot_img