Quando l’edema polmonare si verifica in un breve periodo di tempo, si parla di edema polmonare acuto e, in questo caso, si tratta di un’emergenza medica, poiché la capacità respiratoria del paziente può essere compromessa.

I polmoni si riempiono di liquido quando il sangue che normalmente si trova all’interno dei vasi sanguigni fuoriesce e inonda gli alveoli dei polmoni. Naturalmente, questo accade solo quando qualcosa non va nei polmoni o nel cuore stesso; pertanto, possiamo dividere l’edema polmonare nei seguenti tipi:

  • Edema polmonare cardiogeno
  • Edema polmonare non cardiogeno
  • Edema polmonare neurogeno

Tutti gli edemi polmonari hanno in comune il fatto di provocare una sensazione di mancanza di respiro, nota anche come dispnea.

La causa più comune di edema polmonare è di solito l’insufficienza cardiaca congestizia, che a sua volta può essere causata da un improvviso aumento della pressione sanguigna, dalle valvole aortiche, da attacchi cardiaci o da problemi cardiaci.

Tuttavia, l’edema polmonare può essere dovuto anche ad altre cause, come l’assunzione di alcuni farmaci, l’insufficienza renale, i danni polmonari causati da avvelenamento o infezione, l’esposizione ad altitudini elevate.

Edema polmonare cardiogeno

Il cuore riceve il sangue da tutto il corpo nell’atrio destro e da lì passa al ventricolo destro, che lo spinge verso i polmoni per ossigenare il sangue. Successivamente, tutto il sangue proveniente dai polmoni viene raccolto nell’atrio sinistro e passa attraverso la valvola mitrale al ventricolo sinistro, dove viene pompato verso il resto del corpo umano. Qualsiasi malattia che provochi il malfunzionamento del lato sinistro del cuore provoca il ritorno del sangue nei polmoni, dove si raccoglie. Questo malfunzionamento è noto come insufficienza cardiaca sinistra (il lato sinistro del cuore non è abbastanza efficiente per pompare tutto il sangue necessario). Le situazioni in cui si verifica l’insufficienza cardiaca sinistra sono:

  • Infarto miocardico acuto: quando una parte del muscolo cardiaco viene distrutta, il cuore perde potenza di pompaggio.
  • Aritmie cardiache: il cuore perde il ritmo corretto di pompaggio e il sangue non viene espulso correttamente.
  • Stenosi mitralica: Un restringimento della valvola mitrale rende più difficile il passaggio del sangue dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro.
  • Rottura mitralica: se la valvola mitrale si rompe, il sangue che dovrebbe lasciare il ventricolo sinistro verso l’aorta tornerebbe nell’atrio sinistro e nei polmoni.
  • Crisi ipertensiva: un improvviso aumento della pressione arteriosa sistemica rende molto difficile per il ventricolo sinistro espellere il sangue verso il resto del corpo.
  • Cardiopatia cronica: il cuore è un organo colpito da molte malattie, che non sempre hanno un effetto devastante su di esso, ma lo deteriorano poco a poco. Questi cuori malati vengono solitamente compensati da meccanismi naturali o da farmaci indicati dal medico, ma le situazioni che richiedono un maggiore funzionamento della pompa cardiaca possono causare un’insufficienza cardiaca. Le situazioni che più frequentemente producono questo effetto sono l’esercizio fisico, l’aumento della pressione sanguigna, la mancanza di ossigeno nell’ambiente, le infezioni, le emorragie, l’anemia, la gravidanza e l’ipertiroidismo.
  • Sovraccarico di liquidi: è frequente che i pazienti che ne hanno bisogno vengano idratati per via endovenosa in ospedale. Un eccesso di liquidi attraverso questa via può rendere impossibile al cuore di mobilitarli, con conseguente insufficienza cardiaca.

Edema polmonare non cardiogeno:

Comprende le cause che provocano l’invasione dei polmoni da parte del liquido, ma senza che il cuore sia malato. In questo caso, il problema nasce nelle pareti dei capillari sanguigni che riforniscono i polmoni, poiché perdono la capacità di trattenere il sangue all’interno e permettono il passaggio del liquido negli alveoli. Le cause sono molto varie:

  • Aspirazione di succhi gastrici: nei pazienti incoscienti il riflesso della tosse è diminuito e ciò significa che, se vomitano, i succhi gastrici e tutto il contenuto dello stomaco salgono alla laringe e scendono ai polmoni attraverso la trachea. Gli acidi danneggiano le pareti alveolari, che permettono il passaggio del liquido.
  • Sepsi: i pazienti settici sono quelli che hanno un grado di infezione tale nel loro corpo che è possibile trovare batteri o tossine nel loro sangue.
  • Trauma: nelle contusioni polmonari si verifica la rottura diretta dei vasi sanguigni, ma non solo l’edema polmonare può essere prodotto in questo modo, è anche possibile che un trauma in qualsiasi parte del corpo umano scateni una risposta infiammatoria esagerata (come nella sepsi), e che arrivino al polmone sostanze che aumentano la permeabilità dei capillari.
  • Polmonite: un’infezione localizzata nei polmoni può avere un effetto diretto sui capillari circostanti.
  • Ustioni gravi: Le persone che subiscono gravi ustioni cutanee sviluppano un’infiammazione sistemica che causa edema polmonare con lo stesso meccanismo della sepsi.
  • Pancreatite acuta: in un’infiammazione del pancreas una parte di questo organo viene distrutta; di conseguenza, gli enzimi e gli acidi che si trovano al suo interno vengono rilasciati nelle arterie e causano danni al corpo umano in modo generalizzato. Nello specifico del polmone, danneggia i capillari sanguigni e permette al liquido di fluire negli alveoli.
  • Inalazione di gas tossici: alcune sostanze chimiche hanno un effetto nocivo diretto sugli alveoli e sui capillari polmonari.
  • Uso improprio di farmaci: esistono farmaci che possono causare alterazioni dei capillari polmonari in modo diretto o indiretto, sia per sovradosaggio che per assunzione di farmaci non indicati.
  • Annegamento: la causa più semplice per cui i polmoni si riempiono di liquido è l’aspirazione di acqua dall’esterno, come accade nelle persone che annegano.

Edema polmonare neurogeno:

È la forma meno comune di edema polmonare. Si verifica nelle persone che hanno subito una lesione cerebrale a causa di un trauma o di un tumore e anche negli eroinomani quando si iniettano dosi elevate di droga. Quando il controllo cerebrale sull’ipotalamo viene rimosso, viene stimolato il sistema nervoso simpatico, che è involontario ed è responsabile delle funzioni interne degli organi, come l’aumento del flusso sanguigno ai polmoni durante l’esercizio fisico. Aumentando inutilmente il flusso sanguigno polmonare, il sangue in eccesso fuoriesce negli alveoli, allagandoli.

Il sintomo comune a tutti i tipi di edema polmonare è la sensazione di mancanza di respiro, che in medicina è nota come dispnea. Questa sensazione può manifestarsi più o meno intensamente e instaurarsi più o meno rapidamente. Quando l’edema polmonare è acuto, la dispnea è molto intensa e si verifica all’improvviso (una situazione che di solito si verifica in caso di infarto del miocardio, rottura della valvola mitrale o aspirazione di succhi gastrici). Il paziente annega letteralmente a causa dell’allagamento dei polmoni ed è una situazione di emergenza.

Quando l’edema polmonare si sviluppa più lentamente, i sintomi variano a seconda che l’edema polmonare sia di origine cardiaca o non cardiaca.

Sintomi dell’edema polmonare cardiogeno:

Il grado di dispnea corrisponde al grado di insufficienza cardiaca che lo causa:

  • Grado I: la persona può svolgere un’attività fisica senza limitazioni e senza stancarsi.
  • Grado II: vi è una lieve limitazione dell’attività fisica, ma durante il riposo non vi è alcuna sensazione di mancanza di respiro.
  • Grado III: un’attività fisica minima causa affaticamento.
  • Grado IV: il paziente non è in grado di svolgere alcuna attività fisica e anche a riposo soffre di affaticamento e mancanza di respiro.

Un altro sintomo comune nelle persone che hanno questo tipo di edema polmonare è la necessità di dormire con diversi cuscini sotto la testa, per stare seduti e ridurre così la sensazione di mancanza di respiro. Il resto dei sintomi dipenderà dalla propria insufficienza cardiaca.

Sintomi dell’edema polmonare non cardiogeno:

Trattamento di supporto dell’edema polmonare

  • Ossigeno: A tutti i pazienti con edema polmonare acuto deve essere somministrato ossigeno tramite maschera. Il flusso deve essere continuo e con una concentrazione di ossigeno nell’aria inspirata compresa tra il 60-90%.
  • PEEP: è la pressione positiva alla fine dell’inspirazione. È un dispositivo che trasmette una pressione positiva ai polmoni, che permette agli alveoli di distendersi e di favorire lo scambio di ossigeno.
  • Ventilazione meccanica: solo se le misure precedenti non funzionano.