L’ipertensione è una malattia cronica caratterizzata da un continuo aumento dei valori pressori al di sopra dei limiti oltre i quali aumenta il rischio cardiovascolare.

Secondo numerosi studi internazionali, la morbilità e la mortalità cardiovascolare hanno una relazione diretta con l’aumento della pressione sistolica sostenuta superiore a 139 mmHg o della pressione diastolica sostenuta superiore a 89 mmHg per entrambe le complicanze della malattia coronarica. come per gli incidenti cerebrovascolari, l’insufficienza cardiaca, le malattie vascolari periferiche e l’insufficienza renale, motivo per cui è la principale causa di consultazione presso i centri medici.

Circa un terzo della popolazione adulta nei Paesi sviluppati e in via di sviluppo soffre di ipertensione arteriosa; al di sopra dei valori pressori di 115/75 per ogni aumento di 20 mmHg della pressione sistolica o di 10 mmHg della pressione diastolica, il rischio di un evento cardiovascolare raddoppia.

L’ipertensione è una malattia asintomatica e facile da individuare; tuttavia, se non viene trattata in tempo, causa complicazioni gravi e letali.

L’ipertensione cronica è il più importante fattore di rischio modificabile per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e renali.

La misurazione della pressione arteriosa, espressa in millimetri di mercurio (mm Hg), è composta da due numeri. Il primo, o più grande, misura la pressione nelle arterie quando il cuore batte (pressione sistolica). Il secondo, o più piccolo, misura la pressione nelle arterie tra i battiti del cuore (pressione diastolica).

La misurazione della pressione arteriosa nei pazienti ad alto rischio deve essere eseguita correttamente per evitare falsi negativi e persino falsi positivi.

Il trattamento dell’ipertensione è indicato per:

  1. Pazienti con valori di pressione diastolica superiori a 90 mmHg o pressione sistolica superiore a 140 mmHg in misurazioni ripetute;
  2. Pazienti con una pressione diastolica inferiore a 89 mmHg e una pressione sistolica superiore a 160 mmHg;
  3. Pazienti con pressione diastolica compresa tra 85 e 90 mmHg affetti da diabete mellito o con arteriosclerosi vascolare accertata.

I pazienti che sono pre-ipertesi o che non si qualificano per un trattamento specifico devono regolare le loro abitudini modificabili, tra cui:

  1. Perdita di peso nei pazienti in sovrappeso o obesi, principalmente con l’esercizio fisico e una dieta ricca di frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari privi di grassi (vedi: dieta DASH).
  2. Limitare il consumo di bevande alcoliche a non più di 30 ml di etanolo al giorno nei maschi (cioè 24 once [720 ml] di birra, 10 once [300 ml] di vino, 2 once [60 ml] di whisky) o 15 ml (0,5 once) di etanolo al giorno nelle femmine o nei maschi più leggeri.
  3. Riduzione dell’assunzione giornaliera di cloruro di sodio (il comune sale da cucina) a non più di 6 grammi (2,4 grammi di sodio).

Sebbene non sia possibile eliminare completamente l’ipertensione, diverse azioni sono molto utili e necessarie per prevenirne la comparsa ed evitare il peggioramento dei sintomi:

  1. Aumentare l’attività fisica aerobica; attività come camminare, ballare, correre, nuotare e andare in bicicletta, per 30-60 minuti al giorno e almeno tre-cinque giorni alla settimana. Se eseguiti correttamente, questi esercizi possono ridurre i valori pressori nelle persone ipertese fino a farli rientrare nei limiti della norma.
  2. Mantenere un peso corporeo entro gli standard corrispondenti all’età e all’altezza, in base al sesso, che deve essere in accordo con il corrispondente IMC;
  3. Ridurre al minimo il consumo di alcol: non si devono consumare più di 30 mL di etanolo al giorno, che equivalgono a 720 mL (2 lattine) di birra; 300 mL di vino (due bicchieri; un bicchiere pieno ne contiene 250 mL); 60 mL di whisky (un quinto di bicchiere), per gli uomini; nelle donne, la metà; ridurre l’apporto di sodio, seguire una dieta ricca di frutta e verdura.
  4. Si raccomanda una dieta caratterizzata da un’abbondanza di prodotti freschi di origine vegetale (frutta, verdura, cereali, patate, noci), con un basso contenuto di prodotti ricchi di zuccheri raffinati e carne rossa, consumando olio d’oliva come principale fonte di grassi, e l’assunzione di formaggio fresco, yogurt, pollo e pesce in quantità moderate, che è considerata una dieta ideale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
  5. Privarsi di tutti i tipi di tabacco (sigari, pipe, sigarette, ecc.).
  6. Controllare la glicemia (soprattutto se la persona soffre di diabete).