Malattia infiammatoria pelvica nelle donne

Come viene individuata la malattia infiammatoria pelvica nelle donne? Sintomi e conseguenze.

La malattia infiammatoria pelvica è un’infezione degli organi riproduttivi della donna.

La malattia infiammatoria pelvica è solitamente causata da alcune malattie a trasmissione sessuale, come la clamidia e la gonorrea.

Allo stesso modo, anche altre infezioni non trasmesse sessualmente possono causare la malattia infiammatoria pelvica.

Allo stesso modo, bisogna considerare che avere rapporti sessuali non protetti con una persona affetta da un’IST può causare la malattia infiammatoria pelvica.

Il tempo per curare la malattia infiammatoria pelvica è di circa 2 settimane con l’assunzione di antibiotici.

Per individuare la malattia infiammatoria pelvica si può ricorrere a un esame del sangue e delle urine. Questi esami possono essere utilizzati per rilevare la gravidanza, il virus dell’immunodeficienza umana o altre infezioni a trasmissione sessuale, oppure per misurare la conta dei globuli bianchi o altri marcatori di infezione o infiammazione.

L’infiammazione delle ovaie può essere legata a infezioni pelviche o all’endometriosi. L’infezione pelvica è un’infezione degli organi riproduttivi femminili.

Di solito si verifica quando i batteri trasmessi sessualmente si diffondono dalla vagina all’utero, alle tube di Falloppio o alle ovaie. Quando i batteri si spostano dalla vagina e dalla cervice ad altre parti del corpo, possono causare dolore cronico e altri gravi problemi di salute, come l’infertilità.

I segni e i sintomi più frequenti di questa malattia sono i seguenti:

– Dolore da lieve a grave al basso ventre e alla pelvi.

– Sanguinamento dalla cervice. Si tratta dell’apertura dell’utero.

– Fuoriuscita di liquido dalla cervice.

– Dolore quando si tocca la cervice.

– Tenerezza dell’utero, delle tube di Falloppio o delle ovaie.

TRATTAMENTI:

I farmaci più utilizzati per trattare le diverse infezioni che possono colpire l’apparato riproduttivo sono:

fluconazolo, clotrimazolo, clindamicina, metronidazolo, azitromicina, cefoxitina, cefotaxima e ceftriaxone.

Somministrare 500 mg al giorno come singola infusione giornaliera per 1 o 2 giorni consecutivi.

Somministrare 250 mg al giorno come dose singola giornaliera per via orale per almeno 5 giorni consecutivi.

I rimedi per l’infiammazione dell’utero, come il tè allo zenzero, il tè all’echinacea e il tè al melograno, contengono sostanze ad azione antinfiammatoria, antimicrobica e immunomodulante, che aiutano a combattere l’infiammazione dell’utero e a rafforzare il sistema immunitario.

RACCOMANDAZIONI:

– Bere molta acqua.

– Se sentite dolore, potete prendere aspirina, ibuprofene (Advil), acetaminofene (Tylenol) o naprossene (Aleve).

– Utilizzare un cuscinetto riscaldante.

– seguire una dieta ricca di frutta e verdura, bere succo d’arancia, d’uva e di mela.

– Fare bagni con acqua fredda nella zona delle ovaie.

– Non fare la doccia.

– Non utilizzare assorbenti interni.

– I rimedi per l’infiammazione dell’utero, come il tè allo zenzero, il tè all’echinacea e il tè al melograno, contengono sostanze ad azione antinfiammatoria, antimicrobica e immunomodulante, che aiutano a combattere l’infiammazione dell’utero e a rafforzare il sistema immunitario. .

– I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) riducono la febbre e l’infiammazione e alleviano il dolore.

– evitare il freddo e l’umidità nella zona pelvica,

– eseguire bagni di acqua fredda nella zona ovarica.

Di conseguenza, la malattia infiammatoria pelvica non trattata può provocare la formazione di sacche di liquido infetto e tessuto cicatriziale nel tratto riproduttivo, causando danni permanenti agli organi riproduttivi.

Le complicazioni di questo danno possono includere una gravidanza ectopica e alcune donne non presentano alcun segno o sintomo.

FONTE

https://www.cdc.gov/std/spanish/eip/stdfact-pid-s.htm

https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/000888.htm

https://espanol.womenshealth.gov/a-z-topics/pelvic-inflammatory-disease

ALTRI ARTICOLI DI INTERESSE

Tricomoniasi, infezione a trasmissione sessuale.

Tricomoniasi, infezione a trasmissione sessuale.

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img