Scoprite le cause della dispnea respiratoria o respiro corto.

Quando le persone soffrono di mancanza di respiro, i casi sono generalmente diversi perché dipendono dalla causa.

I casi di dispnea non sono sempre legati alla salute di una persona. Una persona può sentire il respiro corto se viaggia ad alta quota o se subisce drastici cambiamenti di temperatura, oppure può verificarsi dopo un’intensa attività fisica.

La dispnea acuta è una situazione potenzialmente grave; per questo è importante recarsi da uno pneumologo per una diagnosi precoce e una valutazione dei risultati significativi, al fine di applicare un trattamento se necessario.

Il sintomo principale della dispnea è la mancanza di respiro. Può durare un minuto o due dopo un’attività faticosa, oppure si può avere la sensazione di non riuscire a respirare a sufficienza per tutto il tempo.

La dispnea è solitamente causata da una malattia polmonare o cardiaca.

Le cause più comuni sono:

Asma, polmonite, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), infarto, insufficienza cardiaca, sedentarietà, aumento di peso e persino gravidanza.

Anche una grave insufficienza renale, il diabete mellito e l’acidosi metabolica.

Se il cervello, i muscoli o altri organi del corpo non ricevono abbastanza ossigeno, si può avvertire una sensazione di affanno. La difficoltà di respirazione può anche essere dovuta a problemi ai polmoni, alle vie respiratorie o ad altri problemi di salute.

Le persone affette da asma soffrono di affanno quando hanno un attacco. In genere, a questi pazienti viene consigliato di avere a portata di mano un inalatore da usare durante l’attacco.

Bisogna considerare che gli ambienti contaminati da prodotti chimici, vapori, fumo, ecc. possono rendere più difficile la respirazione delle persone con dispnea.

Il trattamento della dispnea è diretto alla causa, cioè dipende da quale sia lo stimolo. Nei pazienti con bassi livelli di ossigeno nel sangue è necessario somministrare ossigeno supplementare tramite maschera facciale. Nei casi più complicati, si può ricorrere a sistemi di ventilazione meccanica somministrati attraverso un tubo inserito nella trachea o attraverso una maschera applicata sul viso.

Per ridurre l’ansia e il disagio causati dalla dispnea nei pazienti con vari disturbi gravi, si può somministrare morfina per via endovenosa.

Se non trattata, la dispnea può portare a infezioni polmonari, edema polmonare acuto, insufficienza cardiaca ed embolia polmonare.

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img